Dal 26 luglio
Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra

Dettaglio dell'Incoronazione della Vergine e Santi, Sandro Botticelli
L.Sanfelice
22/07/2016
Firenze - Il 26 luglio aprirà al pubblico la prima parte del percorso museale di Villa La Quiete, patrimonio della Regione Toscana affidato alla gestione del Sistema museale dell’Università di Firenze.
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin