Dal 1° dicembre al 6 gennaio
Il concetto di Bello da Guercino a Basquiat

La Redazione
26/11/2013
Firenze - Da Guercino a Basquiat. Questo è il raggio d’azione della rassegna pittorica Alto Basso, che nella quarta edizione si pone l’obiettivo di indagare sul concetto di Bello, dall’ideale classico alle avanguardie.
Adottando una prospettiva filosofica ed estetica, la mostra in programma dal 1° dicembre al 6 gennaio a Sesto Fiorentino, ospiterà 56 opere realizzate all’interno di scuole e correnti diverse nell’arco di tempo compreso tra il Seicento il Novecento, dal Barocco alla Pop Art, e le presenterà articolate in cinque sezioni che dalla coincidenza del Bello con l’armonia accompagneranno il visitatore verso la rivendicazione della deformità.
Il percorso si presenterà suddiviso nelle due sedi distinte del Centro espositivo “Antonio Berti” e nei locali de “La Soffitta - Spazio delle Arti”. E, grazie al contributo del Centro Culturale della Fondazione di Ca’ la Ghironda di Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna) che metterà a disposizione, a titolo gratuito, alcune delle sue opere di maggior richiamo, con investimenti modesti la mostra potrà esporre opere di Guercino, Van Dyck, Boldini, Viani, Morandi, Carrà, Burri, Sironi, Malevich, Warhol e Basquiat.
Per saperne di più:
- La galleria immagini della mostra
- La bellezza dell’arte. Da Guercino a Basquiat, valore, emozione, intelletto, creatività e spiritualità
Adottando una prospettiva filosofica ed estetica, la mostra in programma dal 1° dicembre al 6 gennaio a Sesto Fiorentino, ospiterà 56 opere realizzate all’interno di scuole e correnti diverse nell’arco di tempo compreso tra il Seicento il Novecento, dal Barocco alla Pop Art, e le presenterà articolate in cinque sezioni che dalla coincidenza del Bello con l’armonia accompagneranno il visitatore verso la rivendicazione della deformità.
Il percorso si presenterà suddiviso nelle due sedi distinte del Centro espositivo “Antonio Berti” e nei locali de “La Soffitta - Spazio delle Arti”. E, grazie al contributo del Centro Culturale della Fondazione di Ca’ la Ghironda di Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna) che metterà a disposizione, a titolo gratuito, alcune delle sue opere di maggior richiamo, con investimenti modesti la mostra potrà esporre opere di Guercino, Van Dyck, Boldini, Viani, Morandi, Carrà, Burri, Sironi, Malevich, Warhol e Basquiat.
Per saperne di più:
- La galleria immagini della mostra
- La bellezza dell’arte. Da Guercino a Basquiat, valore, emozione, intelletto, creatività e spiritualità
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
In prima visione domenica 21 maggio
Vermeer, il sogno non è finito. In tv e online una visita esclusiva alla mostra dell'anno
-
I programmi dal 22 al 28 maggio
La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica
-
Mondo | Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione