Si chiudono le celebrazioni per il 450° anniversario della morte dell'artista
L’eredità di Michelangelo

La Redazione
03/12/2014
Firenze - Le celebrazioni per il 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti e della fondazione dell’Accademia delle Arti e del Disegno di cui l’artista fu primo accademico, si concludono con la rassegna “L’immortalità di un mito - L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità” in programma dal 5 al 28 dicembre nella sede di Via Ricasoli.
In mostra, attraverso i calchi delle più note opere ispirate al “padre e maestro di tutte le arti”, e realizzate nel 1875 in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Michelangelo, si trovano ritratti inediti, dipinti, sculture creati nei secoli a venire mentre una sezione conclusiva accoglie le esercitazioni degli studenti della Scuola di Pittura e le nuove medaglie michelangiolesche degli allievi della Scuola di Scultura, testimonianze dell’insistente influenza dell’immortale maestro.
Consulta il nostro Speciale "450 anni nel nome di Michelangelo e dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze"
In mostra, attraverso i calchi delle più note opere ispirate al “padre e maestro di tutte le arti”, e realizzate nel 1875 in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Michelangelo, si trovano ritratti inediti, dipinti, sculture creati nei secoli a venire mentre una sezione conclusiva accoglie le esercitazioni degli studenti della Scuola di Pittura e le nuove medaglie michelangiolesche degli allievi della Scuola di Scultura, testimonianze dell’insistente influenza dell’immortale maestro.
Consulta il nostro Speciale "450 anni nel nome di Michelangelo e dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze"
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum