Due esposizioni arricchiranno il programma di eventi
Un anno di festeggiamenti per i 150 anni di Firenze Capitale

Veduta dell'Arno, Fabio Borbottoni
L.S.
15/01/2015
Firenze - Il 2015 verrà celebrato a Firenze con ricco programma di manifestazioni, molte delle quali di natura divulgativa e didattica, per ricordare a 150 anni di distanza la nomina di Firenze Capitale (1865-1870).
Gli appuntamenti, venticinque in tutto nell’arco dell’anno, culmineranno in due esposizioni a cui saranno aggregati eventi collaterali come i matinées musicali “La musica nei salotti e nei teatri fiorentini negli anni di Firenze Capitale”, e giornate di studio dedicate all’approfondimento storico, sociale e artistico di quel periodo.
La prima mostra “Una Capitale e il suo architetto”, che sarà allestita nell’Archivio di Stato dal 3 febbraio al 6 giugno, attraverso l’esibizione di plastici, dipinti e carteggi documenterà l’attività di Giuseppe Poggi e la nuova pianificazione urbanistica di Firenze.
La seconda rassegna “‘Firenze com’era’ nelle vedute di Fabio Borbottoni”, in cartellone dal 17 febbraio al 5 aprile presso la sede di Ente Cassa di Risparmio, riunirà i celebri paesaggi urbani di Borbottoni e di altri artisti della seconda metà del XIX secolo e si servirà di strumenti multimediali per accompagnare il visitatore nell’osservazione del cambiamento di Firenze attraverso il paragone con fotografie realizzate ad hoc da Saverio De Meo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Gli appuntamenti, venticinque in tutto nell’arco dell’anno, culmineranno in due esposizioni a cui saranno aggregati eventi collaterali come i matinées musicali “La musica nei salotti e nei teatri fiorentini negli anni di Firenze Capitale”, e giornate di studio dedicate all’approfondimento storico, sociale e artistico di quel periodo.
La prima mostra “Una Capitale e il suo architetto”, che sarà allestita nell’Archivio di Stato dal 3 febbraio al 6 giugno, attraverso l’esibizione di plastici, dipinti e carteggi documenterà l’attività di Giuseppe Poggi e la nuova pianificazione urbanistica di Firenze.
La seconda rassegna “‘Firenze com’era’ nelle vedute di Fabio Borbottoni”, in cartellone dal 17 febbraio al 5 aprile presso la sede di Ente Cassa di Risparmio, riunirà i celebri paesaggi urbani di Borbottoni e di altri artisti della seconda metà del XIX secolo e si servirà di strumenti multimediali per accompagnare il visitatore nell’osservazione del cambiamento di Firenze attraverso il paragone con fotografie realizzate ad hoc da Saverio De Meo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)