La fabbrica di mobili dei fratelli Piccinno di Maglie, era una delle più importanti industrie per la produzione di arredi realizzati con i più pregiati legni provenienti da diverse città europee. I Piccinno realizzarono i mobili per i Savoia, per il papa Benedetto XV°, per Palazzo Madama; hanno lasciato un ricco patrimonio di mobili che arredano numerosi palazzi nobiliari appartenenti alla nobiltà salentina.
Nel 1935 lo stabilimento fu acquistato dal Monopolio di Stato che lo utilizzò, sino al 1997, come magazzino sussidiario di tabacchi. L'edificio di gusto floreale, rappresenta un peculiare bene del patrimonio industriale della città di Maglie. L'ex fabbrica nel 2003 è stata "dichiarata bene di interesse particolarmente importante...ai sensi del D.co Lgs. 490/99. Acquisito a patrimonio comunale è in corso (è stato ultimato il I° lotto dei lavori) la realizzazione del Museo del patrimonio industriale di Terra d'Otranto.
Per le Giornate si intende organizzare una visita all'interno della fabbrica che per l'occasione verrà aperta al pubblico e alle scolaresche per illustrare il progetto del costituendo Museo. Si allestirà una mostra su: "L'immagine e la memoria dell'impresa" della quale una sezione sarà dedicata alle imprese di Maglie e alla loro attività produttiva.
Promosso da: Città di Maglie, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI);