La storia del maestro rinascimentale in un docufilm
Botticelli e la nascita della bellezza: dal giardino del Magnifico al grande schermo

Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, un film ideato e scritto da Francesca Lo Priore, con la regia di Marco Pianigiani e la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky con Ballandi e Nexo Digital
Francesca Grego
04/01/2022
Da Salvador Dalì a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga, nessuno resta indifferente al fascino di Sandro Botticelli. Opere come la Primavera e la Nascita di Venere sembrano racchiudere in sé l’essenza stessa dell’arte e il mistero di una bellezza senza tempo, che ha dato forma all’immaginario collettivo occidentale. Difficile credere che la fama del maestro fiorentino sia in realtà molto recente: stimato e protetto da Lorenzo il Magnifico, dopo la morte del mecenate e con l’avvento di Savonarola Botticelli andò incontro a un lento declino, per essere dimenticato del tutto nei secoli successivi. Furono John Ruskin e i Preraffaelliti a riscoprirlo nell’Ottocento, aprendo per lui la strada verso il regno del mito.
Oggi la storia di Alessandro Mariano di Vanni Filipepi - questo il vero nome dell’artista - sbarca sul grande schermo in un docufilm ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani, con la voce narrante di Jasmine Trinca. Prodotto da Sky con Ballandi e Nexo Digital, Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza sarà nelle sale italiane solo il 24, il 25 e il 26 gennaio, nell’ambito della rassegna La Grande Arte al Cinema.

Sandro Botticelli, Nascita di Venere (dettaglio), 1483-1485.Tempera su tela, 172.5 x 278.9 cm. Firenze, Gallerie degli Uffizi
Spettacolari immagini delle opere e della città si alterneranno alle voci di esperti internazionali, in un viaggio a tutto tondo nella culla del Rinascimento. Disegnatore raffinato, ritrattista rivoluzionario, straordinario interprete del proprio tempo, Botticelli infatti può essere compreso solo immergendosi nel brusio delle botteghe di Firenze, o nei palazzi dove le meraviglie della creatività convivono con intrighi sotterranei, ambizioni divoranti, violente lotte per il potere. Tra le collaborazioni, le sfide e i successi di una carriera eccezionale, tornano in scena luci e ombre di un’epoca dai forti contrasti, in cui l’arte si fa specchio del potere e il potere, a sua volta, genera arte.
In compagnia di testimoni di alto profilo - da Alessandro Cecchi, direttore del Museo Casa Buonarroti di Firenze, ad Ana Debenedetti, curatrice della sezione disegni e dipinti del Victoria & Albert Museum di Londra, fino a Marco Ciatti, direttore dell’Opificio delle Pietre Dure - scopriremo la complessità della produzione di Botticelli, che con la stessa inconfondibile grazia seppe dar forma a miti classici, episodi sacri, dipinti di storia, spaziando dalle meravigliose Madonne agli scenari dell’Inferno dantesco o ai protagonisti della sanguinosa Congiura dei Pazzi. Per arrivare infine a guardare fuori dai luoghi comuni i capolavori della Primavera e della Nascita di Venere, incarnazioni di ideali cresciuti nel giardino del Magnifico, oggi capaci di evocare armonie fuori dal tempo.
Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, un film ideato e scritto da Francesca Lo Priore, con la regia di Marco Pianigiani e la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky con Ballandi e Nexo Digital
Leggi anche:
• La Grande Arte torna al cinema. Ecco gli appuntamenti della prossima stagione
• Van Gogh, il fascino dei Girasoli diventa un film
Oggi la storia di Alessandro Mariano di Vanni Filipepi - questo il vero nome dell’artista - sbarca sul grande schermo in un docufilm ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani, con la voce narrante di Jasmine Trinca. Prodotto da Sky con Ballandi e Nexo Digital, Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza sarà nelle sale italiane solo il 24, il 25 e il 26 gennaio, nell’ambito della rassegna La Grande Arte al Cinema.

Sandro Botticelli, Nascita di Venere (dettaglio), 1483-1485.Tempera su tela, 172.5 x 278.9 cm. Firenze, Gallerie degli Uffizi
Spettacolari immagini delle opere e della città si alterneranno alle voci di esperti internazionali, in un viaggio a tutto tondo nella culla del Rinascimento. Disegnatore raffinato, ritrattista rivoluzionario, straordinario interprete del proprio tempo, Botticelli infatti può essere compreso solo immergendosi nel brusio delle botteghe di Firenze, o nei palazzi dove le meraviglie della creatività convivono con intrighi sotterranei, ambizioni divoranti, violente lotte per il potere. Tra le collaborazioni, le sfide e i successi di una carriera eccezionale, tornano in scena luci e ombre di un’epoca dai forti contrasti, in cui l’arte si fa specchio del potere e il potere, a sua volta, genera arte.
In compagnia di testimoni di alto profilo - da Alessandro Cecchi, direttore del Museo Casa Buonarroti di Firenze, ad Ana Debenedetti, curatrice della sezione disegni e dipinti del Victoria & Albert Museum di Londra, fino a Marco Ciatti, direttore dell’Opificio delle Pietre Dure - scopriremo la complessità della produzione di Botticelli, che con la stessa inconfondibile grazia seppe dar forma a miti classici, episodi sacri, dipinti di storia, spaziando dalle meravigliose Madonne agli scenari dell’Inferno dantesco o ai protagonisti della sanguinosa Congiura dei Pazzi. Per arrivare infine a guardare fuori dai luoghi comuni i capolavori della Primavera e della Nascita di Venere, incarnazioni di ideali cresciuti nel giardino del Magnifico, oggi capaci di evocare armonie fuori dal tempo.

Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, un film ideato e scritto da Francesca Lo Priore, con la regia di Marco Pianigiani e la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky con Ballandi e Nexo Digital
Leggi anche:
• La Grande Arte torna al cinema. Ecco gli appuntamenti della prossima stagione
• Van Gogh, il fascino dei Girasoli diventa un film
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
L’ombra di Goya nelle sale italiane il 6, 7, 8 marzo
Al cinema sulle tracce di Goya
-
Brescia | In mostra Brescia “Nomad in a Beautiful Land”
LaChapelle rilegge Ceruti: Miseria & Nobiltà nel terzo millennio
-
Roma | A Roma dal 14 marzo al 28 maggio
Alla Galleria Borghese i Gesti universali di Giuseppe Penone
-
Il 25 e 26 marzo in 400 comuni italiani
Giornate FAI di Primavera: 750 meraviglie da scoprire
-
Milano | A Milano fino al 30 luglio
Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. I capolavori del Museo Boijmans Van Beuningen dialogano con la collezione del Mudec