City branding. Plamen Dejanoff e il design dell’identità
08/04/2005
Il lavoro di Plamen Dejanoff Collective Wishdreams of Upperclass Possibilities: Genova 2004 Bureau Liste, presentato in occasione della fiera di Basilea nel 2002, dalla galleria genovese Pinksummer, come strumento di comunicazione di Genova 2004, è stato acquistato dal Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce. L’opera, una piattaforma su cui sono disposti vari oggetti di design o del desiderio, diventa anche lo spunto per parlare di arte, marketing, comunicazione e dell’identità della città. A questo proposito verranno coinvolti docenti, professionisti, personalità politiche.
4 ROOMS: quattro project rooms appositamente studiate dagli artisti per gli spazi del museo, una sequenza di artisti presentati da critici italiani e stranieri:
Plamen Dejanoff City branding 13 – 30 aprile
Flavio Favelli Prima sala d’aspetto 5 – 29 maggio
Maurizio Bolognini Macchine programmate 7 - 26 giugno
Andrea Crosa TsunamiStudebaker 5 – 31 luglio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping