Da Tintoretto a Rubens.
14/06/2004
Nell’ambito delle manifestazioni ufficiali previste per Genova 2004 Capitale Europea della Cultura degli Istituti periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio della Liguria organizza una grande mostra nell’antico Teatro del Falcone, teatro di corte del Palazzo Reale di Genova.
Oltre 180 opere tra dipinti su tavola e su tela (60), sculture (20), manoscritti (5), libri a stampa (50), libretti d’opera (10), lettere (5), disegni (5), stampe (10), arti decorative (15) raccontano la storia dei Durazzo, una delle più importanti famiglie genovesi, mettendo a fuoco soprattutto le vicende comprese tra l’acquisto del loro fastoso palazzo di via Balbi nel 1679 e la sua vendita nel 1824.
La mostra è dedicata dunque a una delle età più fervide della magnifica dimora di via Balbi oggi nota come Palazzo Reale, quella legata ai suoi proprietari più longevi, i Durazzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch