Francesco Balsamo presso la Galleria Ricerca d’Arte di Via Giulia
20/10/2005
Sono una festa per gli occhi le bizzarre nature morte di piante carnivore e gli interni di sapore tardo ottocentesco che il catanese Francesco Balsamo esporrà da giovedì 20 ottobre presso la Galleria Ricerca d’Arte di Via Giulia.
Catturano l’attenzione con l’esca di una perizia esecutiva straordinaria, col fascino mai spento del lenticolarismo fiammingo, ma sono trappole. Trappole che dietro alla lusinga di godibili immagini concepite come al tempo in cui la pittura camminava a braccetto con la tecnica e con l’estetica, nascondono le insidie dell’ambiguità e dell’inquietudine proprie dell’arte contemporanea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh