Gabriel Stanislas Morvay. Gli anni italiani di un pittore in esilio
28/03/2006
Atmosfere rurali, strade illuminate dal sole e la pianura avvolta dalla nebbia, il fiume Po come protagonista assoluto dell’opera.
La Fondazione Dominato Leonense di Leno (Bs) celebra il pittore di origine polacca Gabriel Stanislas Morvay, dedicandogli una personale che ricostruisce il periodo trascorso dall’artista in Italia, a Roma, in Liguria e infine a Casalmaggiore, dal 1968 al 1986.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte