Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
10/08/2006
Il 2005 coincide con il centenario della nascita di tre grandi maestri dell’architettura italiana del dopoguerra, Franco Albini, Ignazio Gardella e Carlo Mollino.
La Darc (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee) come dipartimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la Triennale di Milano sovrintendono alla costruzione di un grande evento culturale e scientifico che coinvolge direttamente tre città, Genova, Milano, Torino e le rispettive Università, Il Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura di Genova e il Politecnico di Torino.
L’allestimento, curato da Franz Prati, interpreta la struttura tematica
della mostra, organizzata secondo particolari sezioni affidate a specifici
curatori e legate alle città che hanno caratterizzato l’opera del maestro
italiano, nella configurazione, all’interno degli spazi del Sottoporticato di
Palazzo Ducale, dal 24 novembre al 30 gennaio 2007, di una sequenza di “stanze” che coincidono con le cinque città individuate.
Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
Palazzo Ducale Genova, Sottoporticato
23 novembre 2006 – 28 gennaio 2007
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia