Gli appuntamenti in agenda
Il 2014 in mostra
Frida Kalho, Autoritratto con collana di spine e colibrì, 1940. © Nickolas Muray Collection, Harry Ransom Center - The University of Texas at Austin, by SIAE 2014
L.S.
01/01/2014
Oltre ad essere l’anno della 14esima Biennale di Architettura (7 giugno-23 novembre), il 2014 si apre all’insegna di grandi esposizioni che animeranno il panorama culturale dell’intero Paese con una sfilata di appuntamenti di rilievo.
Al primo posto: lei, La Ragazza con l’Orecchino di Perla, ospite attesissima al Palazzo Fava di Bologna dove dall’8 febbraio si esibirà in tutta la sua bellezza accanto ad un numero consistente di opere rappresentative della golden age olandese.
Dal 1° febbraio Forlì si dedicherà alla stagione Liberty nei Musei San Domenico, Ferrara risponderà dal Palazzo dei Diamanti calando l’asso Matisse, e il Museo d'Arte della città di Ravenna metterà in mostra "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati. Da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo", documentando la storia delle tecniche di restauro e conservazione.
Ancora a febbraio, Roma accoglierà nella Galleria Borghese una quarantina di opere di Alberto Giacometti, generando un dialogo tra le sculture di epoca greca e romana che fanno parte dell’esposizione permanente e i lavori dell’artista attivo nella prima metà del Novecento.
Il Museo Correr continuerà invece a concentrarsi sul tema della città e, dopo la mostra dedicata all’immagine della Città Europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, riserverà un appuntamento a Fernand Léger e alla visione di città contemporanea presente nelle sue opere.
Il giro riconduce a Roma dove, nel Complesso del Vittoriano, dal 1 marzo Cezanne e gli Artisti Italiani del ’900 cederanno il passo ai capolavori del Musée d’Orsay e, dal 20 marzo, alle Scuderie del Quirinale arriveranno le opere di Frida Kalho.
Consulta anche:
A ruba i biglietti per la mostra organizzata da Genus Bononiae
Stagione Liberty alle porte
Firenze 2014: Un anno ad arte
Al primo posto: lei, La Ragazza con l’Orecchino di Perla, ospite attesissima al Palazzo Fava di Bologna dove dall’8 febbraio si esibirà in tutta la sua bellezza accanto ad un numero consistente di opere rappresentative della golden age olandese.
Dal 1° febbraio Forlì si dedicherà alla stagione Liberty nei Musei San Domenico, Ferrara risponderà dal Palazzo dei Diamanti calando l’asso Matisse, e il Museo d'Arte della città di Ravenna metterà in mostra "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati. Da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo", documentando la storia delle tecniche di restauro e conservazione.
Ancora a febbraio, Roma accoglierà nella Galleria Borghese una quarantina di opere di Alberto Giacometti, generando un dialogo tra le sculture di epoca greca e romana che fanno parte dell’esposizione permanente e i lavori dell’artista attivo nella prima metà del Novecento.
Il Museo Correr continuerà invece a concentrarsi sul tema della città e, dopo la mostra dedicata all’immagine della Città Europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, riserverà un appuntamento a Fernand Léger e alla visione di città contemporanea presente nelle sue opere.
Il giro riconduce a Roma dove, nel Complesso del Vittoriano, dal 1 marzo Cezanne e gli Artisti Italiani del ’900 cederanno il passo ai capolavori del Musée d’Orsay e, dal 20 marzo, alle Scuderie del Quirinale arriveranno le opere di Frida Kalho.
Consulta anche:
A ruba i biglietti per la mostra organizzata da Genus Bononiae
Stagione Liberty alle porte
Firenze 2014: Un anno ad arte
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita