Il Bragadino di Don Valerio Fuligni prima rappresentazione assoluta
04/10/2005
Una novità della fine del ‘500 che narra del conflitto fra Cristianità e Islam, messa in scena da una compagnia di giovani talenti, la Wunderkammer: questo in sintesi il contenuto della proposta che il Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale diretto da Federico Doglio, accosta alle giornate di studio del XXIX Convegno Internazionale, dedicato quest’anno al tema “Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento”. Degli esiti che i conflitti religiosi che insanguinarono l’Europa nel corso del Cinquecento e del Seicento, trovarono nella drammaturgia europea coeva si parlerà dal 6 al 9 ottobre, nel corso del XXIX Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale. “Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento” si intitola infatti l’incontro ideato come tutti i precedenti da Federico Doglio. Esso sarà ospitato nella Sala Costantiniana della Parrocchia Santa Croce a Via Flaminia. Questa edizione del convegno, che prelude all’importante scadenza del trentennale, prevista per il 2006, ospita relatori e studiosi provenienti dalle Università di Roma, Torino, Bologna, Venezia e Firenze, dalla Pontificia Università Gregoriana, dalla Scuola Normale di Pisa e dalle Università di Parigi, Barcellona e Kiel.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte