Intervista a Dario Zerboni

Gastone, Paperina e Paperino
19/12/2002
L’evento è stato ideato da CIVITA e dalla WALT DISNEY. Come è andata la collaborazione tra queste due diverse realtà, l’una tesa alla promozione e salvaguardia del patrimonio artistico; l’altra forse più legata alla ragioni del mercato, (seppure in ambito delicato quello dell’infanzia)…
D.Z.” Volevo fare una precisazione l’idea di questa operazione è nata da Civita, in particolare da me per il discorso che le facevo all’inizio. Abbiamo scritto un progetto abbiamo contattato il presidente della Disney e c’è stata subito grande disponibilità a realizzarlo insieme.
La Disney che ha messo a disposizione i suoi personaggi che normalmente vengono concessi a pagamento e tutti i mezzi a loro disposizione e nel caso della mostra IMMAGINARTE le loro opere. C’è stata una grande intesa perché la Disney è tradizionalmente una società orientata ai valori culturali in generale, che sostiene iniziative no profit per l’educazione dei bambini e in effetti l’impegno in questo manifestazione lo dimostra.
Non c’è stato un interesse commerciale, la cosa curiosa è che spesso le persone che andavano a vedere la manifestazione hanno chiesto di poter acquistare prodotti Disney. Noi volutamente non abbiamo inserito prodotti o realizzato una linea di merchandising proprio per sottolineare l’intento della manifestazione.
L’iniziativa è completamente gratuita le persone entrano pagando un biglietto di ingresso del museo non quello per vedere GIOCA L’ARTE”.
Nell’organizzazione avete usufruito di qualche sponsorizzazione?
D.Z.” Abbiamo utilizzato dei contributi da parte del Comune di Roma e della Regione Campania e abbiamo avuto la collaborazione di alcune importanti società: una collaborazione sostanzialmente tecnica da parte dell’IBM, di Radio Montecarlo di Edizioni Metro e di una serie di canali televisivi digitali e nazionali come Fox Kids, e locali come Antenna Tre, Super 3 che hanno messo a disposizione spazi e servizi per promuovere l’iniziativa. In sostanza abbiamo goduto di sponsorizzazioni tecniche delle società che hanno creduto in questa operazione”.
Quali sono i progetti futuri di Civita. E’ prevista una terza edizione di Giocal’arte?
D.Z. “ Progetti di Civita tanti sia a livello di gestione museale che a livello di mostre o di operazioni istituzionali dell’associazione.
Per le iniziative di edutaiment, ne stiamo studiando di nuove anche a livello locale e ci auguriamo non solo di ripetere GIOCA L’ARTE ma anche di portarla in altre città di Italia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM