”Joan Mirò. Alchimista del segno”

courtesy of © collezione Fundacion Joan Mirò, Barcellona |
"L'uccello distruttore" di Joan Miró
27/02/2004
Un grande evento d’arte è in calendario a Como per la prossima primavera. Dal 13 marzo al 6 giugno a Villa Olmo si terrà la mostra Joan Miró alchimista del segno, che presenta oltre centoventicinque opere di uno dei massimi protagonisti dell’arte del Novecento. L’esposizione è organizzata dal Comune di Como in collaborazione con Successió Miró, Fondazione Joan Miró, Fondazione Tallers J. Llorens Artigas, Museu de Ceramica, Archivio Català-Roca, e con il contributo della Fondazione Cariplo.
”La lirica di Miró parla un linguaggio eterno che non conosce limiti di tempo e di spazio - ha sottolineato Sergio Gaddi, assessore alla cultura del Comune di Como - e questa grande mostra è anche l’occasione per scoprire la città e vivere le magiche suggestioni del nostro lago”.
La rassegna - direttore artistico Luigi Fiorletta, curatore scientifico Massimo Bignardi – presenta dipinti, arazzi, sculture, ceramiche e grafiche che testimoniano gli ultimi decenni del percorso creativo di Miró individuando il segno che l’artista catalano usa per ricostruire un universo vivo dell’immaginario.
Il percorso, aperto da una gigantesca scultura alta circa quattro metri, è diviso in cinque sezioni; trenta saranno i dipinti e circa quaranta le sculture in bronzo. Alle numerose ceramiche si aggiungono undici arazzi, alcuni dei quali esposti in Italia per la prima volta. Le opere su carta saranno rappresentate da un gruppo di tredici incisioni, oltre al Càntic del Sol, un libro composto da 33 acqueforti e acquetinte realizzato nel 1975 e dedicato ai celebri versi di San Francesco d’Assisi.
Immagine: ”L’uccello distruttore”, 1969 Acquaforte, acquatinta e carborundum 57 x 73 cm collezione: Fundació Joan Miró Barcelona
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto