L'arte di Schiele

Opera di Egon Schiele
24/03/2003
E' in corso presso il Museo d'Arte Moderna della Città di Lugano
una grande retrospettiva dedicata a Egon Schiele. Del grande maestro austriaco, morto a soli 28 anni, l'esposizione presenta il percorso artistico nell'intento di fornire lo scenario completo della sua produzione attraverso una quarantina di oli e disegni, acquerelli e gouaches. In mostra dunque non solo i grandi capolavori, ma anche le opere meno conosciute, i lavori su carta ad esempio dove la straordinaria maestria grafica di Schiele emerge in nudi di particolare efficacia.
L'allestimento, che segue un percorso cronologico e tematico, pone in evidenza l'evoluzione dell'arte di Schiele: dai paesaggi e dai lavori realizzati negli anni trascorsi all'Accademia di Belle Arti di Vienna (1906-1909) al primo periodo di rottura ed emancipazione stilistica (1909-1910) durante il quale, accanto all'influenza dell'amico e maestro Gustav Klimt, i corpi nudi appaiono senza vitalità e quasi scarnificati.
La mostra affronta poi gli anni trascorsi a Krumau e Neulengbach (1911-1912), estremamente ricchi dal punto di vista produttivo e vicini alla sensibilità espressionista, e quelli del ritorno a Vienna (1913-1918) durante i quali l'artista sviluppa una produzione ricca e diversificata, composta da opere allegoriche di formato spesso monumentale e da una serie di ritratti che garantiscono a Schiele la consacrazione del pubblico e della critica.
L'esposizione si avvale del sostegno e dei prestiti di importati musei europei e collezioni private di tutto il mondo. Tra questi il Leopold Museum di Vienna, una delle più grandi raccolte di opere di Schiele, l'Historisches Museum der Stadt Wien, l'Oberösterreichische Landesmuseum di Linz, la Staatsgalerie di Stoccarda, il Kunsthaus di Zurigo, il Tel Aviv Museum of Art e l'ETH Graphische Sammlung di Zurigo, che con i loro prestiti hanno contribuito ad arricchire un'esposizione che si configura come uno dei più completi omaggi finora tributati all'arte di Schiele.
Egon Schiele
Fino al 29 giugno 2003
Lugano, Museo d'Arte Moderna
Riva Caccia 5
Orari da martedì a domenica (lunedì chiuso)
Lunedì di Pasqua e di Pentecoste aperto
09,00 alle 19,00 orario continuato
Ingresso
€ 8.- Adulti
€ 6.- Studenti, AVS, gruppi min. 15 persone
Informazioni e visite guidate
Tel. +41.91.8007214 (dalle 08.00-12.00 e 13.30-16.30)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te