Alla National Gallery in omaggio al semestre italiano di presidenza EU
La Danae di Tiziano ambasciatrice italiana a Washington

Tiziano, Danae, 1545-1546, Museo di Capodimonte, Napoli
E. Bramati
23/06/2014
Per festeggiare il semestre italiano di presidenza europea, una delle più affascinanti opere di Tiziano, "Danae", sarà esposta dal 1° luglio al 2 novembre 2014 presso la National Gallery of Art di Washington.
Il dipinto, proveniente dal Museo di Capodimonte, è una delle molte versioni di questo soggetto realizzate dal maestro, oggi custodite presso importanti istituzioni come il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'Ermitage di San Pietroburgo.
La "Danae" realizzato per il Cardinale Alessandro Farnese intorno al 1544-45, in un'epoca in cui il nudo femminile era ammesso soltanto se mediato attraverso consolidate figure classiche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu sequestrato dai Nazisti e venne poi ritrovato in una miniera di sale in Austria da un gruppo di cosiddetti "Monuments Men", che lo restituirono al museo napoletano nel 1947.
All'interno dell'esposizione, sarà affiancato da altre due opere simili del maestro veneto, entrambe appartenenti alla collezione della galleria americana: la "Venere allo specchio" del 1555 e la "Venere e Adone" del 1560.
Il dipinto, proveniente dal Museo di Capodimonte, è una delle molte versioni di questo soggetto realizzate dal maestro, oggi custodite presso importanti istituzioni come il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'Ermitage di San Pietroburgo.
La "Danae" realizzato per il Cardinale Alessandro Farnese intorno al 1544-45, in un'epoca in cui il nudo femminile era ammesso soltanto se mediato attraverso consolidate figure classiche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu sequestrato dai Nazisti e venne poi ritrovato in una miniera di sale in Austria da un gruppo di cosiddetti "Monuments Men", che lo restituirono al museo napoletano nel 1947.
All'interno dell'esposizione, sarà affiancato da altre due opere simili del maestro veneto, entrambe appartenenti alla collezione della galleria americana: la "Venere allo specchio" del 1555 e la "Venere e Adone" del 1560.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio