La pala di Sant’Andrea alla Pusterla
06/08/2003
Con quest'esposizione si ha occasione di presentare i risultati di un’indagine filologica e documentaria condotta da Francesco Frangi. La tavola della Pinacoteca raffigurante la Vergine col Bambno e i Santi Pietro e Paolo, proveniente dalla distrutta chiesa di Sant’Andrea alla Pusterla a Milano viene presentata insieme a quella di San Martino a Besnate. I due dipinti sono il punto di partenza per la ricostruzione del Maestro di Ercole e Girolamo Visconti, un nuovo protagonista della pittura milanese degli anni venti e trenta del Cinquecento e per una ricerca sui suoi committenti. Le due pale sono esempi eloquenti della corrente più tarda e nostalgica del leonardismo e presentano un ricco repertorio di specie botaniche, secondo una moda tipica della tradizione leonardesca lombarda.
Brera mai vista
All’ombra di Leonardo
La pala di Sant’Andrea alla Pusterla e il suo maestro
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XV, dal 18 settembre al 23 novembre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria