La pala di Sant’Andrea alla Pusterla
06/08/2003
Con quest'esposizione si ha occasione di presentare i risultati di un’indagine filologica e documentaria condotta da Francesco Frangi. La tavola della Pinacoteca raffigurante la Vergine col Bambno e i Santi Pietro e Paolo, proveniente dalla distrutta chiesa di Sant’Andrea alla Pusterla a Milano viene presentata insieme a quella di San Martino a Besnate. I due dipinti sono il punto di partenza per la ricostruzione del Maestro di Ercole e Girolamo Visconti, un nuovo protagonista della pittura milanese degli anni venti e trenta del Cinquecento e per una ricerca sui suoi committenti. Le due pale sono esempi eloquenti della corrente più tarda e nostalgica del leonardismo e presentano un ricco repertorio di specie botaniche, secondo una moda tipica della tradizione leonardesca lombarda.
Brera mai vista
All’ombra di Leonardo
La pala di Sant’Andrea alla Pusterla e il suo maestro
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XV, dal 18 settembre al 23 novembre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr