La pala di Sant’Andrea alla Pusterla
06/08/2003
Con quest'esposizione si ha occasione di presentare i risultati di un’indagine filologica e documentaria condotta da Francesco Frangi. La tavola della Pinacoteca raffigurante la Vergine col Bambno e i Santi Pietro e Paolo, proveniente dalla distrutta chiesa di Sant’Andrea alla Pusterla a Milano viene presentata insieme a quella di San Martino a Besnate. I due dipinti sono il punto di partenza per la ricostruzione del Maestro di Ercole e Girolamo Visconti, un nuovo protagonista della pittura milanese degli anni venti e trenta del Cinquecento e per una ricerca sui suoi committenti. Le due pale sono esempi eloquenti della corrente più tarda e nostalgica del leonardismo e presentano un ricco repertorio di specie botaniche, secondo una moda tipica della tradizione leonardesca lombarda.
Brera mai vista
All’ombra di Leonardo
La pala di Sant’Andrea alla Pusterla e il suo maestro
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XV, dal 18 settembre al 23 novembre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”