Luigi Montanarini disegni 1925 - 1995 nelle sale della Calcografia
01/09/2006
Nelle sale della Calcografia si commemorano i cento anni della nascita del Maestro Luigi Montanarini (1906 – 1998), con una selezione di disegni dal 1925 al 1995. che raffigurano il percorso della sua ricerca dai primi anni, all’astratto della maturità, alle opere dell’ultimo periodo, con varie tecniche e su vari supporti.
Luigi Montanarini inizia la carriera con lo studio del disegno. Non ancora quindicenne accede alla scuola libera del nudo di Firenze, che continuerà a frequentare tutte le sere per vari anni. In questo periodo esegue numerosi disegni da copie di statue classiche e si iscrive poi all’Accademia delle Belle Arti. Disegna incessantemente, con frenesia e passione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum