Luigi Montanarini disegni 1925 - 1995 nelle sale della Calcografia
01/09/2006
Nelle sale della Calcografia si commemorano i cento anni della nascita del Maestro Luigi Montanarini (1906 – 1998), con una selezione di disegni dal 1925 al 1995. che raffigurano il percorso della sua ricerca dai primi anni, all’astratto della maturità, alle opere dell’ultimo periodo, con varie tecniche e su vari supporti.
Luigi Montanarini inizia la carriera con lo studio del disegno. Non ancora quindicenne accede alla scuola libera del nudo di Firenze, che continuerà a frequentare tutte le sere per vari anni. In questo periodo esegue numerosi disegni da copie di statue classiche e si iscrive poi all’Accademia delle Belle Arti. Disegna incessantemente, con frenesia e passione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro