Max Ernst e i suoi amici surrealisti

Opere Surrealiste
06/09/2002
Il Museo del Corso di Roma celebra i protagonisti del movimento surrealista attraverso una mostra straordinaria: venticinque opere di Max Ernst realizzate tra il 1912 e la fine degli anni ’60, accanto ai lavori dei suoi amici surrealisti Andrè Breton, Salvador Dalì, Jean Arp e Giorgio De Chirico.
L’esposizione segue le due grandi collettive Parigi e Londra ed è curata da Arturo Schwarz, critico gallerista, poeta, mercante, uno degli ultimi superstiti ad avere partecipato al Surrealismo e ad averne conosciuto i testimoni.
La mostra di impianto storico, segue un percorso cronologico illustrando il movimento artistico dalle fasi iniziali e nella sua evoluzione fino agli anni Sessanta.
Le centodieci opere presentate provengono dalle più importanti collezioni europee e statunitensi. Il nucleo centrale del percorso espositivo è costituito da circa venticinque dipinti storici di Max Ernst realizzati durante l’intera carriera del l’artista, dagli oli sui cartoni, al “frottage”, alla tecnica del collage. A questo nucleo centrale si aggiungono molti lavori, scelti tra i più rappresentativi, dei suoi amici artisti, che, non a caso, sono anche i maggiori protagonisti dell'esaltante avventura surrealista: Jean Arp, Victor Brauner, André Breton, Leonora Carrington, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Alberto Giacometti, Konrad Klapheck, Wifredo Lam, Jacqueline Lamba, René Magritte, Man Ray, André Masson, Sebastian Matta, Joan Mirò, Meret Oppenheim, Francis Picabia, Remedios, Dorothea Tanning, Yves Tanguy e Toyen.
L'esposizione propone, una serie di disegni realizzati dagli artisti a più mani in un gioco che essi consentiva di mettere in pratica il concetto della libera associazione di immagini, al fine di creare una sensazione di smarrimento. Raramente esposti, questi cosiddetti "cadavres exquis" costituiscono un'ulteriore testimonianza della profonda ricerca degli artisti surrealisti nel desiderio di trovare una forma d'arte costituita dall'assoluta libertà di espressione.
"Max Ernst e i suoi amici surrealisti"
Museo del Corso - Fondazione Cassa di Risparmio
via del Corso 320, Roma
Fino al 3/11/02
Orario: 10.00-20.00;
chiuso il lunedì
Informazioni:tel. 06/6786209
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro