Michelangelo Pistoletto: per gli 80 anni una mostra al Louvre

Michelangelo Pistoletto, Venere degli Stracci, 1967
11/04/2013
Si intitola “Année1 - Le Paradis sur Terre”, sarà ospitata al Louvre e dedicata al maestro italiano, per la precisione biellese, Michelangelo Pistoletto, che proprio quest'anno festeggia i suoi ottant'anni. Sarà, come afferma lo stesso artista, una "mostra retrospettiva e prospettiva", perché, ha spiegato, porterà nel prestigioso museo parigino la propria interpretazione del passato per trovare direzioni verso il futuro.
L'articolato percorso espositivo della mostra comprenderà le sue opere storiche, come i Quadri Specchianti e la Venere degli Stracci, che dialogheranno idealmente con quelle, antiche, che appartengono alle collezioni permanenti del museo. A margine ci saranno opere teatrali, performance e incontri che si terranno tra l'auditorium e il Giardino delle Tuileries per illustrare la personalissima visione del mondo di Pistoletto, visione che ruota intorno all'idea di un Terzo Paradiso da realizzare sulla terra.
Con questo evento il Louvre inaugura un nuovo ciclo di mostre che ha come obiettivo mettere a confronto l’antico e il contemporaneo.
Nicoletta Speltra
L'articolato percorso espositivo della mostra comprenderà le sue opere storiche, come i Quadri Specchianti e la Venere degli Stracci, che dialogheranno idealmente con quelle, antiche, che appartengono alle collezioni permanenti del museo. A margine ci saranno opere teatrali, performance e incontri che si terranno tra l'auditorium e il Giardino delle Tuileries per illustrare la personalissima visione del mondo di Pistoletto, visione che ruota intorno all'idea di un Terzo Paradiso da realizzare sulla terra.
Con questo evento il Louvre inaugura un nuovo ciclo di mostre che ha come obiettivo mettere a confronto l’antico e il contemporaneo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani