Milano Personale di Fabio Viale presso la Galleria Rubin
08/08/2005
La Galleria Rubin presenta la mostra dello scultore Fabio Viale. Il titolo di questa personale riporta due delle cinque parole del quadrato magico rinvenuto per la prima volta in un affresco di un’abitazione di Pompei durante gli scavi effettuati tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS.
Fabio Viale propone una scultura che sovverte le percezioni, stravolgendo gli equilibri tra soggetto rappresentato e l'impiego di un materiale difficile e tradizionale come il marmo. Viale lo trasforma creando sculture di stupefacente verosimiglianza, in cui dimostra la sua eccezionale padronanza della materia. Nelle sue mani un medium classico come la pietra marmorea viene investito da uno spirito paradossale in cui oggetti quotidiani, come i solchi di un pneumatico, offrono l’opportunità di una lettura sarcastica del mondo contemporaneo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas