Musei Ecclesiastici: porte aperte a febbraio 2013 nel ricordo dell'Editto di Costantino
Musei Ecclesiastici
21/12/2012
E’ di alcuni giorni fa la notizia dell’iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione che vedrà ogni due mesi in esposizione nella Galleria Borghese di Roma, opere a soggetto sacro di maestri del Rinascimento come testimoni dell’Anno della Fede, a partire, a febbraio 2013, dall’“Annunciazione” del Beato Angelico conservata nel Museo Diocesano di Cortona. Ora, nel nome dello stesso pittore, considerato il “protettore di tutti gli artisti”.
I ‘Musei Ecclesiastici’ annunciano per il 23 e il 24 febbraio 2013 l’apertura gratuita al pubblico dioltre 200 strutture tra musei diocesani, cattedrali, chiese e confraternite dell'intero territorio nazionale con due giorni di visite guidate, incontri conferenze e concerti.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani per promuovere la conoscenza di questi spazi espositivi spesso poco conosciuti e frequentati. Lo spunto è dato dalle Celebrazioni per l’anniversario dell’Editto di Costantino che vede in programma anche la mostra “313 d.C. che si terrà presso il Museo Diocesano di Milano e intitolata “L’editto della tolleranza e il cristianesimo imperiale”.
Nicoletta Speltra
I ‘Musei Ecclesiastici’ annunciano per il 23 e il 24 febbraio 2013 l’apertura gratuita al pubblico dioltre 200 strutture tra musei diocesani, cattedrali, chiese e confraternite dell'intero territorio nazionale con due giorni di visite guidate, incontri conferenze e concerti.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani per promuovere la conoscenza di questi spazi espositivi spesso poco conosciuti e frequentati. Lo spunto è dato dalle Celebrazioni per l’anniversario dell’Editto di Costantino che vede in programma anche la mostra “313 d.C. che si terrà presso il Museo Diocesano di Milano e intitolata “L’editto della tolleranza e il cristianesimo imperiale”.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina