Nell’occhio di Escher
01/10/2004
Ancora un’importante mostra ospitata a Roma dai Musei Capitolini: “Nell’occhio di Escher”, una vetrina di circa 100 opere dell’artista olandese, promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Istituto Olandese di Roma e la Fondazione Escher di Baarn.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 22 ottobre 2004 al 23 gennaio 2005 rientra nell’ambito delle iniziative programmate per i festeggiamenti del I Centenario dell’Istituto Olandese di Roma.
Si tratta di un percorso, attraverso opere provenienti dalla Fondazione Escher da alcuni Musei Olandesi e da collezioni private, che segue il lavoro del grande grafico a partire dalle sue prime immagini per giungere a quelle più conosciute della piena maturità.
Qualche esempio? Le mani che si disegnano del 1948, Salita e discesa del 1960 e una delle notissime Metamorfosi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto