Notre Dame de Paris. A grande richiesta il ritorno in Italia
18/08/2005
Lo spettacolo più applaudito del mondo (oltre due milioni di spettatori che si aggiungono ai milioni e milioni delle platee televisive) ha evidentemente trovato le corde giuste per avvicinare al teatro un immenso pubblico trasversale per età, cultura, estrazione sociale, latitudine. Un esempio di bello assoluto, di universalità, come poche volte si è registrato nel mondo del teatro e della musica. L’opera di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon (curata nella versione italiana da Pasquale Panella) è pronta a raccogliere una nuova stagione di successi italiani secondo un calendario che a metà settembre la porterà a Napoli per la terza volta e a Verona per la quarta. Il 15, 16 e 17 settembre 2005 “Notre Dame de Paris”, infatti, sarà all’Arena Flegrea per le nuove repliche che si aggiungono a quelle di giugno 2002 e di settembre 2003 che avevano fatto registrare la presenza di oltre 50.000 spettatori.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere