Notre Dame de Paris. A grande richiesta il ritorno in Italia
18/08/2005
Lo spettacolo più applaudito del mondo (oltre due milioni di spettatori che si aggiungono ai milioni e milioni delle platee televisive) ha evidentemente trovato le corde giuste per avvicinare al teatro un immenso pubblico trasversale per età, cultura, estrazione sociale, latitudine. Un esempio di bello assoluto, di universalità, come poche volte si è registrato nel mondo del teatro e della musica. L’opera di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon (curata nella versione italiana da Pasquale Panella) è pronta a raccogliere una nuova stagione di successi italiani secondo un calendario che a metà settembre la porterà a Napoli per la terza volta e a Verona per la quarta. Il 15, 16 e 17 settembre 2005 “Notre Dame de Paris”, infatti, sarà all’Arena Flegrea per le nuove repliche che si aggiungono a quelle di giugno 2002 e di settembre 2003 che avevano fatto registrare la presenza di oltre 50.000 spettatori.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani