Opera di Hirst, fermata alla dogana giapponese
11/04/2008
Un'opera d'arte ha rischiato la distruzione a causa del morbo della mucca pazza e del bando che il Giappone a deciso sulla carne inglese. L'odissea riguarda 'Madre e figlio, divisi', di Damien Hirst, che propone una mucca tagliato a metà e conservata, insieme a un mezzo vitello, nella formaldeide. In dogana ritenevano che la carne fosse destinata alla tavola e volevano distruggerla. Nel museo a Tokyo hanno dovuto installare un apposito impianto per disperdere le esalazioni di formaldeide.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo