PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
 
										
										 
										
										
																		
																									Il Campidoglio e la statua di Marco Aurelio
															
							25/01/2002
							 Sulle monete italiane del valore di 50 centesimi è raffigurata la statua equestre di Marco Aurelio e il disegno di Piazza del Campidoglio. 
La scultura classica risale alla seconda metà del secondo secolo della nostra era, e venne collocata nella piazza romana nel 1538, quando Paolo III Farnese (1535-49) la fece trasferire dal Laterano. E’ Michelangelo a volerla come centro focale della nuova piazza da lui ideata, con la funzione di soluzione verticale alle linee che si intersecano nel disegno realizzato per il pavimento della piazza. L’artista toscano progettò anche il basamento su cui il gruppo equestre poggia tuttora. 
Interessante un particolare: durante l’età medievale la gran parte delle statue antiche in bronzo vennero fuse per riutilizzare i materiali, ma il Marco Aurelio resistette alla distruzione operata nei confronti della cultura classica pre-costantiniana, grazie ad un errore salvifico: per secoli la figura a cavallo venne identificata proprio con Costantino, l’imperatore romano cristiano per antonomasia.
La storia del colle capitolino è stata oggetto di numerosi studi e getta una luce particolare sulla funzione svolta dal luogo sin dalla sua origine: paludoso ed inabitabile dapprincipio, nel VI secolo a.C. diviene centro della Roma repubblicana, cuore del paganesimo, ma mai sede del governo, come spesso resta nell’immaginario collettivo.
Durante il Medioevo il Campidoglio è sede delle esecuzioni capitali.
Nel quinto decennio del ‘300 il colle è teatro di due importanti eventi storici: qui nel 1341 viene incoronato con l’alloro di poeta Francesco Petrarca, mentre nel 1347 dal Campidoglio prende inizio la rivolta di Cola di Rienzo.
Dato il carattere pagano del Campidoglio sin dalle sue origini il Cristianesimo colpì il colle, considerandolo una sorta di cittadella nemica, e non a caso le nuove sedi della Chiesa, il Laterano, San Pietro e San Paolo, trovarono posto molto lontano dal Campidoglio. 
Presa coscienza della fine dell’antichità classica col Cinquecento i tempi furono maturi per pensare alla ricostruzione del Campidoglio e nel 1536 la decisione venne presa, trasformando anche l’orientamento della piazza, non più verso i Fori ma verso il nuovo sviluppo della città.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
- 
											
												
													 Roma | 														Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma Roma | 														Dall’8 ottobre all’8 marzo a RomaA Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					