Sospensioni femminili

Fiori Rossi
05/07/2004
Reperti forensi precisi dalla scena di un crimine. Le fotografie vivide e scontornate di Stefania Di Marco, che ritraggono soggetti con i capelli disposti sulla neve o sospesi in liquido indecifrato, mostrano solo una parte della storia. In alcune immagini, fiori aggiungono ulteriore mistero alle scene che accennano alla morte. Il contrasto tra tre fiori rosso sangue e una striscia di capelli scuri contro uno sfondo di latte puro e bianco, in un’altra immagine, crea una tensione irresistibile tra la suggestione del gioco sleale e una bellezza forte e minacciosa. L’artista trentenne che vive e lavora a Torino, afferma di voler tentare, in un desiderio paradossale, di “ deromanticizzare e al contempo rendere glamour la morte”.
Un’altra serie presentata nel percorso espositivo, comprende cinque grandi immagini di manichini posti in primo piano. Qui l’espressione felice dei soggetti contraddice un senso di inquietudine e di claustrofobia. In ”Happy Birthday” (2004), mani di plastica graffiate coprono la bocca sorridente di una donna e una corda oscilla in primo piano, suggerendo una lotta in cui i manichini sembrano partecipanti volontari. L’effetto sgranato delle due foto “Specchio”(2004) aggiunge un umore inquietante. In “Ritratto di famiglia”( 2004), una donna sorride allo spettatore, mentre tre uomini di profilo guardano in un’altra direzione. L’erotismo di questi oggetti, espressivi ma inanimati, stabilisce una sorta di scomoda fascinazione voyeuristica. Aggiungendo trucco e occhi realistici alle teste calve di plastica, l’artista sottolinea nei suoi soggetti, l’ironico legame tra la vita e la morte, tra lo humour e l’oscurità.
Nella sua prima esposizione, “Piscine” del 2002, sempre presso la galleria 2RC, Stefania Di Marco presentò piani stretti di manichini realistici, con occhiali e cuffie che fluttuavano armoniosamente con uno sfondo ondulato di acqua blu.
“Sospensioni femminili”
Fino al 20 luglio
2RC Edizioni d’Arte,
Via delle Mantellate 15/a, 00165 Roma
Tel/Fax: 06-686-8878
2rc@pronet.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce