Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca
28/10/2005
In parallelo alla mostra "Caravaggio e l'Europa", allestita a Palazzo Reale, ogni sabato la pinacoteca organizza tre brevi incontri alla scoperta di una delle sue opere più note: La cena in Emmaus di Caravaggio (1606). Attraverso un'attenta analisi iconografica, stilistica e tecnica della tela, la sua contestualizzazione all’interno del percorso artistico del pittore e il confronto con La cena in Emmaus del 1601, oggi alla National Gallery di Londra, sarà possibile catturare il fascino di un dipinto emotivamente coinvolgente e denso di significati.
Informazioni al numero 02.72263219, da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30, oppure sul sito www.brera.beniculturali.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo