UOMO DI PENA di Joseph Sheppard al Palazzo Mediceo del Comune di Seravezza.
04/08/2006
La sensazione immediata che si coglie nell'arte del maestro Joseph Sheppard è il movimento. E di pittore e scultore di forme in azione è appunto la qualità suprema della sua produzione.
Da sabato 5 agosto a domenica 8 ottobre 2006, 33 dipinti, 12 disegni e 7 sculture sono la proposta del messaggio che egli intende diffondere, per convinzione e per amore solidale con l'umanità che soffre, dalla prestigiosa sede del Palazzo Mediceo del Comune di Seravezza.
Tanto i critici come Maria Giovanna Carli, Giorgio Soavi, Tommaso Paloscia e Giuseppe Coluccia hanno scritto sul valore e sull'attualità dell'arte di Sheppard, ma questa tappa di Seravezza è una conferma del gradimento dell'arte del maestro di Maryland così radicata nel reale, dentro il tessuto della storia e del costume contemporaneo, considerati fonte di nuove ricognizioni ed epifanie di dolente verità che viene su a colpire lo sguardo e la coscienza del visitatore.
JOSEPH SHEPPARD
UOMO DI PENA
Seravezza, Palazzo Mediceo
5 agosto - 8 ottobre 2006
Orari: 16,30-22,30 fino al 10 settembre; 15-19,30 fino all'8 ottobre 2006
chiusa Lunedì
Ingresso: ¤ 5,00 (ridotto ¤ 3,00)
Per informazioni: tel 0584.756100
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi