Vermeer: atmosfere di interni

Courtesy of ©Museo Nacional del Prado |
Donna con collana di perle di Johannes Vermeer
28/02/2003
Il Museo del Prado di Madrid ospita fino al 18 maggio la mostra ''Vermeer e gli interni olandesi''; riuniti gran parte dei capolavori del massimo genio della pittura olandese (8 tele su 35) e 32 quadri di artisti a lui contemporanei, attraverso i quali sarà possibile ammirare vedere lo sviluppo di uno dei generi più noti e studiati della pittura del secolo XVII, quello dedicato alle atmosfere degli interni domestici.
'L'arte della pittura' - o 'L'allegoria della pittura' - considerata l'opera maestra di Johannes Vermeer (1632- 1675), è il quadro più importante della mostra, che include anche dipinti famosi come la 'Donna con collana di perle', 'Donna con cappello rosso' e 'La lettera d'amore'.
Oltre alle opere di Vermeer, la mostra del Prado volge lo sguardo alla pittura di interni olandese nello scenario della produzione artistica del Seicento, attraverso i quadri di Gerrit Dou, allievo di Rembrandt noto per i prodigiosi dettagli delle sue tele, o Jan Steen, conosciuto per il carattere ironico e beffardo dei suoi quadri. In mostra l'unica opera di interno domestico di Emmanuel de Witte, noto soprattutto per le sue immagini di interni di chiese: 'Interno con donna con clavicembalo', una delle opere maestre del genere, presenta numerosi punti di contatto con molti quadri di Vermeer.
Lo sviluppo del genere degli interni domestici dedicati all' l'intimità familiare, ha spiegato il curatore della mostra, Alejandro Vergara, riflette allo stesso tempo le condizioni sociali in Olanda nel secolo XVII e lo sviluppo dell'arte pittorica nell'Europa contemporanea.
La presenza delle figure femminili, della virtù e dolcezza del focolare stabilisce l'importanza fondamentale della donna negli interni olandesi del secolo XVII, come dimostrano figure diventate mitiche, come la 'Donna con collare di perle' di Vermeer: questi personaggi incarnano la domesticità, i valori della famiglia e al contempo la tentazione della carne e il peccato.
La mostra del Prado prosegue idealmente il percorso intrapreso dalle mostre dedicate a Vermeer a Londra, Washington, New York e L'Aia, un appuntamento da non mancare per ammirare alcune delle opere più note di uno dei maggiori geni della storia della pittura.
''Vermeer e gli interni olandesi''
Fino al 18 maggio 2003
Museo Nazionale del Prado. Primo piano, sale 16b, 19-22
Ingresso 3 Euro
Orari 9 00 - 19 00. Tutti i giorni escluso il lunedì
Tel. (00 34) 91 330 29 00.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee