La viticoltura e l’olivicoltura nel De Agricultura di Catone. Persistenze e innovazioni nella casa rurale dell’Umbria.

16/09/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_980118223.html


Il MUVIT Museo del Vino e il MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio di Torgiano costituiscono nel loro insieme un patrimonio di conoscenza fondamentale per apprendere e riconoscere gli elementi del paesaggio. Olivicoltura e viticoltura, dai tempi di Catone il Censore, quando scriveva a Marco, suo successore, per dargli consigli pratici sulla gestione dell'azienda agricola, rimangono sostanzialmente inalterate nella loro conduzione.
La visita guidata che viene proposta affronterà il tema delle persistenze culturali e tecnologiche, tenendo fermo il fulcro dell'economia rurale: la casa colonica e la sua organizzazione in termini di spazi, di strumenti e di forza lavoro. La disamina della cellula fondante buona parte del territorio italiano fino agli anni '70 dello scorso secolo, ovvero la “colonia”, il podere, sarà caratterizzata da un confronto tra i testi del trattato catoniano con gli strumenti agricoli, le raccolte fotografiche e i reperti di arte ceramica, antichi e contemporanei, in esposizione ai musei.
Al termine è previsto un brindisi presso l'Osteria del Museo.

LEGGI TUTTO >