Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi

Francesco Hayez, Il bacio, 1859, Olio su tela, cm 112 x 88, Milano, Pinacoteca di Brera
20/05/2011
Milano - La mostra, presso la Pinacoteca di Brera, presenta 24 capolavori di Hayez, che ripercorrono alcune fasi della sua carriera a partire dai dipinti storici degli anni venti, al suo esordio a Milano come pittore del romanticismo storico. I due migliori Autoritratti di Hayez, quello di Brera e quello degli Uffizi, aprono il percorso espositivo. E poi una carrellata di volti e due straordinari dipinti sacri (L'Arcangelo San Michele e La Vergine Addolorata). La rassegna si chiude con Il bacio e i ritratti dei due assoluti protagonisti della musica dell'Ottocento italiano: Gioacchino Rossini e il Giuseppe Verdi di Boldini. Fino al 25 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano