L'arte, star del grande schermo

Spazio Oberdan - Milano
22/05/2013
Milano - A Milano, presso lo Spazio Oberdan, per quattro giorni, da oggi al 25 maggio, si tiene la terza edizione di "Tra Arte e Cinema Film sull’arte contemporanea dall’archivio dello Schermo dell’arte", rassegna cinematografica sull’arte contemporanea nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e Lo schermo dell’arte Film Festival.
Si tratta di un ciclo di proiezioni che indaga il rapporto tra cinema e arte attraverso pellicole quasi tutte inedite per il pubblico italiano, in lingua originale e sottotitolate, dedicate ad artisti del panorama contemporaneo (tra loro Damien Hirst, Dan Perjovschi, Gerhard Richter, Gregory Crewdson, Mark Lombardi, Cristina Iglesias, Olafur Eliasson, Roman Opalka). Testimonianze e riprese, anche durante l’allestimento di mostre, compongono veri e propri ritratti.
Nicoletta Speltra
Si tratta di un ciclo di proiezioni che indaga il rapporto tra cinema e arte attraverso pellicole quasi tutte inedite per il pubblico italiano, in lingua originale e sottotitolate, dedicate ad artisti del panorama contemporaneo (tra loro Damien Hirst, Dan Perjovschi, Gerhard Richter, Gregory Crewdson, Mark Lombardi, Cristina Iglesias, Olafur Eliasson, Roman Opalka). Testimonianze e riprese, anche durante l’allestimento di mostre, compongono veri e propri ritratti.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci