Dal 2 all'1 ottobre
La quinta edizione di Water Design tra installazioni al Castello Sforzesco e un percorso in città

Water Design, CLEAR SWEET FRESH WATER, Antonio Citterio e Patricia Viel
Ludovica Sanfelice
21/09/2015
Milano - Expo e il Festival dell’Acqua, appuntamento biennale nato per promuovere e dibattere i temi connessi alla disponibilità, alla distribuzione e al corretto utilizzo del più prezioso dei beni, sono l’habitat ideale per Water Design, che in occasione della quinta edizione lascia Bologna e si trasferisce a Milano.
Qui, dal 2 all’11 ottobre, la manifestazione ideata da Mosca Partners sarà ospite del Castello Sforzesco, crocevia storico della città dove nel mese conclusivo dell’Esposizione Universale si stima che transiteranno oltre 100mila visitatori. Una vetrina straordinaria in cui presentare installazioni e progetti dedicati all’acqua, realizzati dai migliori designer e architetti della scena internazionale, e proporre un itinerario tra gli showroom delle principali aziende di settore, favorendo così il contatto tra il mondo del design e un pubblico sempre più ampio di professionisti, operatori e appassionati.
Unendo ricerca, qualità, innovazione e tradizione, la rassegna si concentrerà su due temi d’indagine distinti. Nel Cortile della Rocchetta si rifletterà sull’acqua come bene da proteggere dagli sprechi attraverso un’opera di sensibilizzazione che troverà forma in tre suggestioni abitative ideate da Piero Lissoni, Ferruccio Laviani e Patricia Urquiola. Tre modelli che, oltre a mostrare al pubblico come immaginare soluzioni alternative per risparmiare acqua nella progettazione e nella costruzione di case, saranno messi in relazione attraverso un giardino progettato del garden designer Stefano Baccari e capace di rigenerare l’acqua di scarto recuperandone oltre il 70%.
Nella Corte Ducale, con la sua elegante vasca centrale, il giardino e il portico, Water Design si occuperà invece dell’acqua come fonte di benessere per il corpo e per la mente attraverso un intervento progettuale realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel.
Nell'impianto della manifestazione, le installazioni del Castello agiranno da stimolo e introdurranno al percorso in città tra gli showroom delle aziende di settore dove per tutta la durata di Water Design sarà possibile scoprire e toccare con mano i prodotti e gli oggetti, le innovazioni e la ricerca legati al tema dell’acqua. E anche le ore serali saranno animate grazie ad un cartellone di eventi e incontri, spettacoli e proiezioni in tutti gli spazi coinvolti. Negli showroom dei quartieri di Brera e di Durini/Monforte in particolare, l’attività sarà coordinata in modo da evitare la sovrapposizione degli eventi.
Qui, dal 2 all’11 ottobre, la manifestazione ideata da Mosca Partners sarà ospite del Castello Sforzesco, crocevia storico della città dove nel mese conclusivo dell’Esposizione Universale si stima che transiteranno oltre 100mila visitatori. Una vetrina straordinaria in cui presentare installazioni e progetti dedicati all’acqua, realizzati dai migliori designer e architetti della scena internazionale, e proporre un itinerario tra gli showroom delle principali aziende di settore, favorendo così il contatto tra il mondo del design e un pubblico sempre più ampio di professionisti, operatori e appassionati.
Unendo ricerca, qualità, innovazione e tradizione, la rassegna si concentrerà su due temi d’indagine distinti. Nel Cortile della Rocchetta si rifletterà sull’acqua come bene da proteggere dagli sprechi attraverso un’opera di sensibilizzazione che troverà forma in tre suggestioni abitative ideate da Piero Lissoni, Ferruccio Laviani e Patricia Urquiola. Tre modelli che, oltre a mostrare al pubblico come immaginare soluzioni alternative per risparmiare acqua nella progettazione e nella costruzione di case, saranno messi in relazione attraverso un giardino progettato del garden designer Stefano Baccari e capace di rigenerare l’acqua di scarto recuperandone oltre il 70%.
Nella Corte Ducale, con la sua elegante vasca centrale, il giardino e il portico, Water Design si occuperà invece dell’acqua come fonte di benessere per il corpo e per la mente attraverso un intervento progettuale realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel.
Nell'impianto della manifestazione, le installazioni del Castello agiranno da stimolo e introdurranno al percorso in città tra gli showroom delle aziende di settore dove per tutta la durata di Water Design sarà possibile scoprire e toccare con mano i prodotti e gli oggetti, le innovazioni e la ricerca legati al tema dell’acqua. E anche le ore serali saranno animate grazie ad un cartellone di eventi e incontri, spettacoli e proiezioni in tutti gli spazi coinvolti. Negli showroom dei quartieri di Brera e di Durini/Monforte in particolare, l’attività sarà coordinata in modo da evitare la sovrapposizione degli eventi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival