Dal 25 settembre nella nuova sede di Via Vigevano
Ti ricordi quando a Milano...?

Enrico Baj, Bum-Manifesto Nucleare, 1952, olio su tela, 103x94 cm (remake del 1997)
L.S.
24/09/2013
Milano - Nel decimo anniversario della scomparsa di Enrico Baj, dal 25 settembre al 20 dicembre la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano riapre lo spazio espositivo recentemente inaugurato in Via Vigevano, e celebra la sua arte con una mostra dedicata alla produzione degli anni Cinquanta, periodo in con cui firmò il Manifesto del Movimento Nucleare e si affermò tra i protagonisti dell’avanguardia europea facendosi promotore di inziative chiave nell’orizzonte delle ricerche che caratterizzarono quell’epoca di fermento.
Oltre ad esporre una serie di opere fondamentali di Baj, il percorso include manifesti, riviste, fotografie che contestualizzano il campo d’azione dell’attivissimo artista e contribuiscono a trasferire al visitatore un’idea del clima di scambi, amicizie, discussioni accese che fecero di Milano un polo autorevole della sperimentazione.
.
Oltre ad esporre una serie di opere fondamentali di Baj, il percorso include manifesti, riviste, fotografie che contestualizzano il campo d’azione dell’attivissimo artista e contribuiscono a trasferire al visitatore un’idea del clima di scambi, amicizie, discussioni accese che fecero di Milano un polo autorevole della sperimentazione.
.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Dal 23 al 29 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Raffaello all'omaggio ad Arnaldo Pomodoro
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana