Certosa di Capri: sottoscritto il protocollo per il restyling e la creazione di un museo civico

www.incampania.com |
Certosa di San Giacomo, Capri
30/12/2012
Napoli - La Soprintendenza ai Beni Culturali di Napoli e provincia e il Comune di Capri hanno raggiunto un'intesa: la Certosa di San Giacomo, edificata nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci su un terreno donato dalla Regina Giovanna I D'Angiò, sarà oggetto di un restyling e, compatibilmente con i vincoli monumentali, avrà museo civico, sale congressi da 50 a 400 posti, spazi espositivi, bookshop e centro multimediale.
Inoltre è stata costituita un'associazione che ha come scopo la valorizzazione dell’intero complesso trecentesco, che con i suoi circa settemila metri quadrati di superficie, acquisirà un ruolo ancora più importante nella vita dell’isola, anche nei mesi invernali, quando le visite dei turisti diminuiscono.
Inoltre è stata costituita un'associazione che ha come scopo la valorizzazione dell’intero complesso trecentesco, che con i suoi circa settemila metri quadrati di superficie, acquisirà un ruolo ancora più importante nella vita dell’isola, anche nei mesi invernali, quando le visite dei turisti diminuiscono.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti