In mostra una collezione "segreta" di monete antiche
Il Museo Archeologico di Napoli apre i suoi forzieri

Le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
E. Bramati
15/03/2014
Napoli - I visitatori che arriveranno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 16 Marzo 2014 avranno la possibilità di ammirare uno dei suoi tesori più nascosti.
In questa occasione saranno infatti esposti i 150 mila pezzi, ritrovati nel corso degli scavi condotti fino al 1970, che compongono una delle più vaste raccolte numismatiche d'Italia, solitamente preclusa al pubblico.
Attraverso un percorso guidato dal titolo "Monete ed economia nel mondo antico", un team di archeologi ed esperti svelerà pezzi provenienti dalle epoche più diverse, dall'età greca al periodo borbonico, illustrando anche gli aspetti economici legati al loro uso.
L'iniziativa fa parte del programma di Campania > Artecard, che si ripeterà anche domenica 23 marzo 2014 aprendo in via eccezionale ai visitatori le "Stanze nascoste nel Palazzo Reale".
In questa occasione saranno infatti esposti i 150 mila pezzi, ritrovati nel corso degli scavi condotti fino al 1970, che compongono una delle più vaste raccolte numismatiche d'Italia, solitamente preclusa al pubblico.
Attraverso un percorso guidato dal titolo "Monete ed economia nel mondo antico", un team di archeologi ed esperti svelerà pezzi provenienti dalle epoche più diverse, dall'età greca al periodo borbonico, illustrando anche gli aspetti economici legati al loro uso.
L'iniziativa fa parte del programma di Campania > Artecard, che si ripeterà anche domenica 23 marzo 2014 aprendo in via eccezionale ai visitatori le "Stanze nascoste nel Palazzo Reale".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali