Il primo appuntamento dei "Notturni d'arte" con Pietro d'Abano a Palazzo della Ragione
Alla scoperta di Padova con i suoi personaggi illustri

Gli interni del Palazzo della Ragione di Padova
E. Bramati
28/07/2014
Padova - Sta per partire una nuova edizione di "Notturni d'arte", che dal 29 luglio al 3 settembre aprirà palazzi, musei, chiese e monumenti di Padova al calar del sole.
Ogni giorno, da martedì al sabato, cittadini e turisti avranno l'opportunità di visitare un luogo storico sempre diverso, ciascuno legato ad un personaggio illustre del territorio.
Il primo appuntamento è per martedì 29 luglio alle 21 nel cortile di palazzo Moroni, con "Pietro d'Abano e il ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione", una conversazione dedicata al medico e scienziato duecentesco che ispirò i dipinti degli antichi tribunali.
La serata proseguirà con la visita al Palazzo della Ragione e alla mostra di Renzo Piano, e si concluderà con uno spettacolo di danza a cura dell'associazione A.N.D.A.
Gli eventi successivi proseguiranno alla scoperta della Basilica di Santa Giustina a Prato della Valle e dei Musei Civici agli Eremitani, ma anche dello stabilimento Pedrocchi, dell'Orto botanico e di molti altri luoghi storici, che saranno animati da spettacoli teatrali, concerti e proiezioni.
Ogni giorno, da martedì al sabato, cittadini e turisti avranno l'opportunità di visitare un luogo storico sempre diverso, ciascuno legato ad un personaggio illustre del territorio.
Il primo appuntamento è per martedì 29 luglio alle 21 nel cortile di palazzo Moroni, con "Pietro d'Abano e il ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione", una conversazione dedicata al medico e scienziato duecentesco che ispirò i dipinti degli antichi tribunali.
La serata proseguirà con la visita al Palazzo della Ragione e alla mostra di Renzo Piano, e si concluderà con uno spettacolo di danza a cura dell'associazione A.N.D.A.
Gli eventi successivi proseguiranno alla scoperta della Basilica di Santa Giustina a Prato della Valle e dei Musei Civici agli Eremitani, ma anche dello stabilimento Pedrocchi, dell'Orto botanico e di molti altri luoghi storici, che saranno animati da spettacoli teatrali, concerti e proiezioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano