Dopo quattro anni ad Assisi approderà nel 2014 a Padova
Il Salone Mondiale del Turismo Unesco sulle orme di Giotto

La Cappella degli Scrovegni a Padova
E. Bramati
25/03/2014
Padova - Nel 2014 la città di Padova si prepara ad ospitare la quinta edizione del Salone Mondiale del Turismo nei Siti Unesco (WTE), che avrà luogo dal 19 al 21 settembre.
La manifestazione, che durante i quattro appuntamenti precedenti era stata organizzata ad Assisi, manterrà una serie di iniziative parallele nella cittadina umbra, ma si doterà di un'anima itinerante che inizierà il proprio viaggio dal Veneto.
Si tratta di un'opportunità importante per Padova, che accoglierà nella cornice di Palazzo della Ragione oltre 150 tour operator e 90 siti Unesco da diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di rilanciare il proprio ruolo turistico e culturale.
La città patavina intende ricollegarsi ad Assisi in primis grazie alle importanti testimonianze di Giotto conservate presso la Cappella degli Scrovegni, che il sindaco spera possa essere presto inclusa nel patrimonio Unesco. Già nel 1997 Padova era entrata a far parte della lista grazie all'antico Orto Botanico dell'Università, creato nel lontano 1545 e tutt'oggi esistente.
Dal 2013 la città si è anche unita all'Unesco nel progetto 'Outlining a sustainable future for the Po Delta area as a MAB Biosphere Reserve' per lo sviluppo sostenibile del territorio emiliano-veneto.
La manifestazione, che durante i quattro appuntamenti precedenti era stata organizzata ad Assisi, manterrà una serie di iniziative parallele nella cittadina umbra, ma si doterà di un'anima itinerante che inizierà il proprio viaggio dal Veneto.
Si tratta di un'opportunità importante per Padova, che accoglierà nella cornice di Palazzo della Ragione oltre 150 tour operator e 90 siti Unesco da diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di rilanciare il proprio ruolo turistico e culturale.
La città patavina intende ricollegarsi ad Assisi in primis grazie alle importanti testimonianze di Giotto conservate presso la Cappella degli Scrovegni, che il sindaco spera possa essere presto inclusa nel patrimonio Unesco. Già nel 1997 Padova era entrata a far parte della lista grazie all'antico Orto Botanico dell'Università, creato nel lontano 1545 e tutt'oggi esistente.
Dal 2013 la città si è anche unita all'Unesco nel progetto 'Outlining a sustainable future for the Po Delta area as a MAB Biosphere Reserve' per lo sviluppo sostenibile del territorio emiliano-veneto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni