Il 27 giugno l'inaugurazione alla presenza dell'artista
I gessi di Botero come anime in mostra a Spoleto

Donna distesa con mela, Fernando Botero
Ludovica Sanfelice
23/06/2015
Perugia - Fernando Botero sarà presente a Spoleto per l’apertura della mostra che dal 27 giugno al 20 settembre porterà nelle sede del Palazzo Comunale 48 statue in gesso provenienti dalla collezione privata del maestro.
Nel corso della conferenza stampa che precederà di qualche ora l’inaugurazione, l’artista colombiano illustrerà anche il manifesto ufficiale del 58esimo Festival dei 2 Mondi, nel cui ambito prende il via la retrospettiva che regalerà al pubblico una ricca sintesi della sua attività scultorea spalancando le porte di un universo fantastico popolato da cavalieri, centauri, gatti, tori, cavalli e figure maschili e femminili.
Un dono davvero prezioso dal momento che molte delle opere esposte, dopo la perdita e la distruzione degli originali in marmo o bronzo, costituiscono pezzi unici al mondo. Oltre al valore singolare di ogni pezzo, la rassegna rinnoverà il rapporto con gli esemplari in gesso, abitualmente considerati come opere minori, ponendoli in rapporto con il processo creativo dell’artista e presentando le strutture matrici nella loro più emozionale natura di anime delle sculture compiute.
Ad indicare l’inizio del percorso che si snoderà nella Cappella palatina di San Ponziano, nella Sala dello Spagna, Sala dei Duchi e Sala della Prigione, si staglierà una monumentale statua di bronzo già sistemata all’ingresso di via Saffi.
L’esposizione, curata da Arteinternazionale, rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 fino al 20 settembre 2015, mentre durante il periodo del Festival l’apertura si protrarrà fino alle 23.
Nel corso della conferenza stampa che precederà di qualche ora l’inaugurazione, l’artista colombiano illustrerà anche il manifesto ufficiale del 58esimo Festival dei 2 Mondi, nel cui ambito prende il via la retrospettiva che regalerà al pubblico una ricca sintesi della sua attività scultorea spalancando le porte di un universo fantastico popolato da cavalieri, centauri, gatti, tori, cavalli e figure maschili e femminili.
Un dono davvero prezioso dal momento che molte delle opere esposte, dopo la perdita e la distruzione degli originali in marmo o bronzo, costituiscono pezzi unici al mondo. Oltre al valore singolare di ogni pezzo, la rassegna rinnoverà il rapporto con gli esemplari in gesso, abitualmente considerati come opere minori, ponendoli in rapporto con il processo creativo dell’artista e presentando le strutture matrici nella loro più emozionale natura di anime delle sculture compiute.
Ad indicare l’inizio del percorso che si snoderà nella Cappella palatina di San Ponziano, nella Sala dello Spagna, Sala dei Duchi e Sala della Prigione, si staglierà una monumentale statua di bronzo già sistemata all’ingresso di via Saffi.
L’esposizione, curata da Arteinternazionale, rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 fino al 20 settembre 2015, mentre durante il periodo del Festival l’apertura si protrarrà fino alle 23.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Genova | Dal 20 marzo al 19 luglio 2026 a Palazzo Ducale
A Genova la primavera del 2026 avrà il volto di Van Dyck "l’Europeo"
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar