Restauri
La Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli tornerà a Montefalco
 
										
										 
										
										
																		
																									Madonna della Cintola, Benozzo Gozzoli
															
							L. Sanfelice
17/06/2015
							Perugia -  La Madonna della Cintola, dipinta intorno al 1450 da Benozzo Gozzoli, allievo prediletto del Beato Angelico, sarà esposta nella città natale dopo il restauro sostenuto tramite un protocollo d’intesa sottocritto dal Comune, dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Sistema Museo e dal Club dei Lions di Foligno. 
La Pala d’altare, che rappresenta la Madonna circondata da angeli nell’atto di porgere la cintura allo scettico San Tommaso come prova della sua assunzione al cielo, esprime tutte le qualità di decoratore del Gozzoli nella predella su cui sono raffigurati diversi episodi della vita della Vergine, e grazie all’intervento eseguito presso i laboratori dei Musei Vaticani per un costo complessivo di 60mila euro e quattro mesi di lavoro finalmente potrà essere ammirata nel suo splendore originale.
La tavola, custodita alla Pinacoteca Vaticana, fu donata a Pio IX dalla città di Montefalco nel 1848, e dopo 167 anni si prepara a compiere un viaggio all’inverso per prendere parte alla mostra temporanea che si svolgerà nel complesso museale di San Francesco dal 18 luglio al 31 gennaio 2016.
						
						
					La Pala d’altare, che rappresenta la Madonna circondata da angeli nell’atto di porgere la cintura allo scettico San Tommaso come prova della sua assunzione al cielo, esprime tutte le qualità di decoratore del Gozzoli nella predella su cui sono raffigurati diversi episodi della vita della Vergine, e grazie all’intervento eseguito presso i laboratori dei Musei Vaticani per un costo complessivo di 60mila euro e quattro mesi di lavoro finalmente potrà essere ammirata nel suo splendore originale.
La tavola, custodita alla Pinacoteca Vaticana, fu donata a Pio IX dalla città di Montefalco nel 1848, e dopo 167 anni si prepara a compiere un viaggio all’inverso per prendere parte alla mostra temporanea che si svolgerà nel complesso museale di San Francesco dal 18 luglio al 31 gennaio 2016.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
					 
					