La prima visita alla Pala di Paciano del Signorelli
Una domenica a quadri nel cuore di Perugia

Un dettaglio della Pala del Convento di Sant'Antonio di Paciano di Luca Signorelli, 1517
E. Bramati
27/04/2014
Perugia - A Perugia la Galleria Nazionale dell'Umbria inaugura il 27 aprile 2014 un nuovo ciclo di iniziative dal titolo "Una domenica a quadri". Dal aprile a dicembre 2014, ogni ultima domenica del mese, il museo offrirà a tutti i visitatori una speciale visita guidata gratuita a tema.
Dalle 16.30 di questa domenica a Palazzo dei Priori la prima visita riguarderà la Pala del Convento di Sant'Antonio di Paciano di Luca Signorelli. Il capolavoro, realizzato dal maestro intorno al 1517, era già stato sottoposto a restauro tempo fa, in occasione della grande mostra dedicata all'artista, che nel 2012 aveva toccato le città di Perugia, Orvieto e Città di Castello.
Durante la visita saranno illustrate le tecniche diagnostiche impiegate nel lungo progetto di restauro conservativo ed estetico, durato quasi un anno, che ha portato la Pala all'antico splendore prima che rientrasse nel percorso espositivo della Galleria Nazionale dell'Umbria.
Dopo questa prima visita, il programma proseguirà il 25 maggio 2014 alle 16.00 con un percorso dedicato alla storia del costume dal Duecento al Settecento, attraverso le opere più significative esposte nel Museo.
Dalle 16.30 di questa domenica a Palazzo dei Priori la prima visita riguarderà la Pala del Convento di Sant'Antonio di Paciano di Luca Signorelli. Il capolavoro, realizzato dal maestro intorno al 1517, era già stato sottoposto a restauro tempo fa, in occasione della grande mostra dedicata all'artista, che nel 2012 aveva toccato le città di Perugia, Orvieto e Città di Castello.
Durante la visita saranno illustrate le tecniche diagnostiche impiegate nel lungo progetto di restauro conservativo ed estetico, durato quasi un anno, che ha portato la Pala all'antico splendore prima che rientrasse nel percorso espositivo della Galleria Nazionale dell'Umbria.
Dopo questa prima visita, il programma proseguirà il 25 maggio 2014 alle 16.00 con un percorso dedicato alla storia del costume dal Duecento al Settecento, attraverso le opere più significative esposte nel Museo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)