A Palazzo Barberini la mostra-dossier 'Raffaello incontra Raffaello'

Raffaello, Ritratto di giovane, Museo Thyssen Bornemisza - Madrid
07/11/2011
Roma - Fino al 29 gennaio la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini offre al visitatore un’occasione da non perdere: l’opportunità di ammirare per la prima volta vicini il “Ritratto di giovane” di Raffaello proveniente dal Museo Thyssen Bornemisza di Madrid e un altro celebre ritratto dell’artista urbinate, la "Fornarina", negli inventari Barberini dal 1642. L’occasione nasce dal fatto che l’istituzione romana ha concesso in prestito al museo spagnolo il dipinto di Tintoretto “Cristo e l’Adultera” ottenendo in cambio il “Ritratto di giovane” di Raffaello. Il confronto tra le due opere oggi esposte a Roma, più volte proposto dalla critica, è particolarmente significativo poiché entrambe le opere risalgono all’ultima attività di Raffaello. Ad accumunare i due dipinti c’è inoltre la difficile identificazione delle figure ritratte: se infatti con la Fornarina siamo di fronte, secondo una leggenda consolidata, alla donna amata da Raffaello ma della quale solo in parte si conoscono le origini, nel caso del quadro di Madrid non si è ancora dato un nome sicuro al giovane che vi è ritratto. Il rampollo, appena adolescente, proviene certamente da nobile famiglia e, secondo una delle ipotesi avanzate, potrebbe essere identificato con Pier Luigi Farnese (1503 – 1547), coincidendo alcuni dettagli del dipinto con quelli di un'opera presente nell'inventario seicentesco del Conte Giulio Cesare Gonzaga di Novellara.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico