Dal 15 dicembre al via un nuovo viaggio nella Roma sotterranea
A Roma un percorso immersivo per riscoprire le Domus di Palazzo Valentini

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Samantha De Martin
14/12/2023
Roma - Fino al 2004 un’importante area archeologica di oltre 1800 metri quadrati giaceva nascosta nel grembo di Palazzo Valentini. Questo edificio nel cuore di Roma, non lontano da Piazza Venezia, costruito a partire dalla fine del Cinquecento su iniziativa del cardinale Michele Bonelli, nipote di papa Pio V, che aveva promosso una vasta operazione di bonifica della zona dei Fori imperiali, è oggi sede della Città Metropolitana di Roma Capitale.
Adesso grazie a un accordo di partenariato pubblico-privato tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e Civita Mostre e Musei, l'area è stata sottoposta a un restauro tecnologico dell’originario progetto immersivo-multimediale ideato da Piero Angela e Paco Lanciano.

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Il progetto, basato sull’impiego di sistemi di video proiezione di nuova generazione e ad alta definizione, ha consentito di rendere ancora più emozionale la visita all’interno degli scavi.
Attraverso cuffie che riproducono i diversi commenti disponibili in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva resa ancora più intensa dalle nuove tecnologie di proiezione e dal nuovo sistema di diffusione audio. Nella versione italiana il racconto delle Domus è affidato alla voce di Piero Angela, mentre per le altre lingue il testo è tradotto e interpretato da doppiatori professionisti.
Accedendo ai sotterranei di Palazzo Valentini il pubblico vedrà “rinascere” ambienti, peristilii, strutture murarie, terme, saloni, decorazioni, arredi, cucine, compiendo così un viaggio virtuale all'interno di una grande Domus dell’antica Roma.
La visita alle Domus di Palazzo Valentini si snoda attraverso tre zone archeologiche: gli ambienti di rappresentanza, dove il padrone di casa riceveva i suoi ospiti, il settore delle Terme all’interno di una delle Domus e i resti di un edificio pubblico, probabilmente un tempio dedicato dall’Imperatore Adriano a Traiano e Plotina Divi.
Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Grazie a un filmato il visitatore vedrà ricostruite la storia e le vicende narrate sulla Colonna di Traiano. All’interno del museo, sale destinate alla esposizione di reperti archeologici si alternano alla visita multimediale. Nell’ultima area di visita è possibile scoprire la struttura originaria di un bunker costruito nel sotterraneo del Palazzo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le visite saranno disponibili tutti i giorni, ad eccezione del martedì, dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Si consiglia la prenotazione.

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Adesso grazie a un accordo di partenariato pubblico-privato tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e Civita Mostre e Musei, l'area è stata sottoposta a un restauro tecnologico dell’originario progetto immersivo-multimediale ideato da Piero Angela e Paco Lanciano.

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Il progetto, basato sull’impiego di sistemi di video proiezione di nuova generazione e ad alta definizione, ha consentito di rendere ancora più emozionale la visita all’interno degli scavi.
Attraverso cuffie che riproducono i diversi commenti disponibili in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva resa ancora più intensa dalle nuove tecnologie di proiezione e dal nuovo sistema di diffusione audio. Nella versione italiana il racconto delle Domus è affidato alla voce di Piero Angela, mentre per le altre lingue il testo è tradotto e interpretato da doppiatori professionisti.
Accedendo ai sotterranei di Palazzo Valentini il pubblico vedrà “rinascere” ambienti, peristilii, strutture murarie, terme, saloni, decorazioni, arredi, cucine, compiendo così un viaggio virtuale all'interno di una grande Domus dell’antica Roma.
La visita alle Domus di Palazzo Valentini si snoda attraverso tre zone archeologiche: gli ambienti di rappresentanza, dove il padrone di casa riceveva i suoi ospiti, il settore delle Terme all’interno di una delle Domus e i resti di un edificio pubblico, probabilmente un tempio dedicato dall’Imperatore Adriano a Traiano e Plotina Divi.

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
Grazie a un filmato il visitatore vedrà ricostruite la storia e le vicende narrate sulla Colonna di Traiano. All’interno del museo, sale destinate alla esposizione di reperti archeologici si alternano alla visita multimediale. Nell’ultima area di visita è possibile scoprire la struttura originaria di un bunker costruito nel sotterraneo del Palazzo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le visite saranno disponibili tutti i giorni, ad eccezione del martedì, dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Si consiglia la prenotazione.

Le Domus romane di Palazzo Valentini | Courtesy Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te