In mostra 140 opere della collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme
Da Chagall con amore
Marc Chagall, Sopra Vicebsk. Gouache, grafite, e matita colorata su cartone, cm 51,5x64,3. Lascito Anna Salzmann allo Stato di Israele. In prestito permanente dall'Amministratore generale dello Stato di Israele © Chagall ® by SIAE 2015
L. Sanfelice
17/03/2015
Roma - Sono giunte al Chiostro del Bramante 140 opere della collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme firmate da Marc Chagall.
Disegni, dipinti ad olio, gouaches, litografie e acquerelli selezionati con l’obiettivo di mettere a fuoco l’influenza che l’amore esercitò sulla visione artistica del pittore. Dal sentimento che nutrì per la moglie Bella Rosenfeld, all’amore per la terra espresso nella nostalgia per le origini geografiche e culturali (la Russia e l'ebraismo) e nello stupore di fronte alla natura. L’amore, insomma, per la vita stessa.
FOTO: Amore e Vita. Chagall al Chiostro del Bramante
Donate all’Israel Museum dall’artista in persona, dalla figlia Ida e da altri sostenitori dell’istituzione che con questa mostra festeggia anche il proprio cinquantesimo compleanno, le opere esposte presentano al pubblico un aspetto meno esplorato dell’arte di Chagall scegliendo, per coerenza, la via meno battuta della produzione grafica collegata alle esperienze personali e ai temi centrali della sua poetica.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Marc Chagall. Love and Life"
Guida d'arte di Roma
Disegni, dipinti ad olio, gouaches, litografie e acquerelli selezionati con l’obiettivo di mettere a fuoco l’influenza che l’amore esercitò sulla visione artistica del pittore. Dal sentimento che nutrì per la moglie Bella Rosenfeld, all’amore per la terra espresso nella nostalgia per le origini geografiche e culturali (la Russia e l'ebraismo) e nello stupore di fronte alla natura. L’amore, insomma, per la vita stessa.
FOTO: Amore e Vita. Chagall al Chiostro del Bramante
Donate all’Israel Museum dall’artista in persona, dalla figlia Ida e da altri sostenitori dell’istituzione che con questa mostra festeggia anche il proprio cinquantesimo compleanno, le opere esposte presentano al pubblico un aspetto meno esplorato dell’arte di Chagall scegliendo, per coerenza, la via meno battuta della produzione grafica collegata alle esperienze personali e ai temi centrali della sua poetica.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Marc Chagall. Love and Life"
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay