Dal Mibac viaggio nel tempo, a passeggio per i Fori come nel 300 d.C.

Logo Mibac
12/05/2011
Roma - Il Mibac ha aperto la strada ad un nuovo modo di viaggiare nel tempo, consentendo ai turisti stranieri e agli stessi italiani di vivere all'istante le emozioni della grandezza del passato. Si tratta della nuova applicazione “voyager”, che permette, grazie al Gps che allinea la posizione della camera virtuale con quella dell'utente nel mondo reale, di vedere i Fori Imperiali nel momento di loro massimo splendore. Grazie a questa tecnica, inoltre, mentre si sta osservando un determinato monumento, e' possibile ascoltare anche un'audioguida in diverse lingue, che fornisce tutte le informazioni storiche su di esso. L'applicazione puo' essere utilizzata in qualsiasi altro luogo ci si trovi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping