Dal 26 settembre
L'aristocratico Ottocento di Tissot al Chiostro del Bramante
James Tissot, Portsmouth Dockyard, 1877 circa Oil paint on canvas. UK, Londra, Tate © Tate, London 2014
Ludovica Sanfelice
18/09/2015
Roma - Dopo il successo della mostra dedicata a Chagall, dal 26 settembre il Chiostro del Bramante inaugura la nuova grande stagione con una retrospettiva carica di attese dedicata a James Tissot.
L'artista francese, inglese di adozione, già protagonista di importanti esposizioni nel mondo, finora era stato ingiustamente trascurato dal nostro paese. Finalmente la rassegna capitolina porrà rimedio alle mancanze seducendo il pubblico con la raffinata eleganza del suo Ottocento mondano descritto nelle ottanta opere provenienti da musei internazionali come la Tate di Londra, il Petit Palais e il Museo d’Orsay di Parigi. Una selezione che saprà abbracciare l'intero percorso del pittore, analizzando le influenze di quell'alta società parigina e londinese che lui ritrasse nelle azioni quotidiane con enigmatica profondità, guadagnandosi già in vita il ruolo riconosciuto di fine osservatore del proprio tempo ed esprimendo formalmente anche uno spiccato talento di colorista e un vivo interesse per la moda, a cui, nella maturità si affiancò un sentimento mistico che spinse Tissot a concentrarsi sul Vecchio Testamento e a compiere lunghi viaggi in Medio Oriente.
L'artista francese, inglese di adozione, già protagonista di importanti esposizioni nel mondo, finora era stato ingiustamente trascurato dal nostro paese. Finalmente la rassegna capitolina porrà rimedio alle mancanze seducendo il pubblico con la raffinata eleganza del suo Ottocento mondano descritto nelle ottanta opere provenienti da musei internazionali come la Tate di Londra, il Petit Palais e il Museo d’Orsay di Parigi. Una selezione che saprà abbracciare l'intero percorso del pittore, analizzando le influenze di quell'alta società parigina e londinese che lui ritrasse nelle azioni quotidiane con enigmatica profondità, guadagnandosi già in vita il ruolo riconosciuto di fine osservatore del proprio tempo ed esprimendo formalmente anche uno spiccato talento di colorista e un vivo interesse per la moda, a cui, nella maturità si affiancò un sentimento mistico che spinse Tissot a concentrarsi sul Vecchio Testamento e a compiere lunghi viaggi in Medio Oriente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay