Il MAXXI primo nella classifica internazionale al 98° posto
La sfida "social" dei musei italiani

Una mostra virtuale creata con Facebook
E.B.
22/02/2014
Roma - Superare i confini fisici si può, e anzi è diventata ormai una necessità per un museo, che al giorno d'oggi si rivolge non solo a quanti varcano le sue porte, ma anche al pubblico che esplora e commenta le sue attività dal web, partecipando da remoto alla vita dell'istituzione.
Attraverso i social media, specialmente Facebook, i musei possono presentarsi, segnalare eventi e iniziative, promuovere collezioni. Le stesse mostre sono facilmente reperibili su Instagram, Pinterest e YouTube, dove gli utenti sono invitati ad esplorarne le singole opere e addirittura la preparazione.
Grazie a Twitter, lo staff può intervenire personalmente, interagendo in modo immediato e informale con i fan e con "colleghi" in tutto il mondo. Perfino le opere stesse hanno iniziato a raccontarsi da sole e a intrattenere originali conversazioni, come dimostra l'iniziativa sviluppata in Italia dal MiBACT.
Nonostante i numerosi progetti lanciati su questi network, i musei italiani rimangono ancora molto indietro rispetto ad altre realtà internazionali. Dal sito Museum Analytics.org emerge che, tra i 48 musei italiani registrati, il MAXXI di Roma è quello con il maggior numero di fan su Facebook, ad oggi circa 74.300. Un buon risultato, se pensiamo che in dieci mesi, dall'aprile 2013, sono aumentati del 33%. Questo non basta però a competere con colossi come il MoMA (1,54 mln) o il Louvre (1,21 mln), che dalla cima della classifica lo osservano al suo 98° posto.
Su Twitter il MAXXI è preceduto dai @MuseiinComune di Roma, con 45.600 follower rispetto ai suoi 24.600. Anche in questo caso, nel panorama internazionale i due sono rispettivamente al 97° e al 167° posto.
Nell'elenco dei casi di successo italiani spiccano su entrambe le piattaforme anche la Triennale di Milano, il MART, la Peggy Guggenheim Collection, il MAMbo e il Museo di Storia Naturale di Firenze. Si concentrano invece su Facebook le Scuderie del Quirinale, la Galleria degli Uffizi e i Musei Capitolini.
Anche ARTE.it è presente sui social:
Instagram
Facebook
Twitter
Google Plus
Attraverso i social media, specialmente Facebook, i musei possono presentarsi, segnalare eventi e iniziative, promuovere collezioni. Le stesse mostre sono facilmente reperibili su Instagram, Pinterest e YouTube, dove gli utenti sono invitati ad esplorarne le singole opere e addirittura la preparazione.
Grazie a Twitter, lo staff può intervenire personalmente, interagendo in modo immediato e informale con i fan e con "colleghi" in tutto il mondo. Perfino le opere stesse hanno iniziato a raccontarsi da sole e a intrattenere originali conversazioni, come dimostra l'iniziativa sviluppata in Italia dal MiBACT.
Nonostante i numerosi progetti lanciati su questi network, i musei italiani rimangono ancora molto indietro rispetto ad altre realtà internazionali. Dal sito Museum Analytics.org emerge che, tra i 48 musei italiani registrati, il MAXXI di Roma è quello con il maggior numero di fan su Facebook, ad oggi circa 74.300. Un buon risultato, se pensiamo che in dieci mesi, dall'aprile 2013, sono aumentati del 33%. Questo non basta però a competere con colossi come il MoMA (1,54 mln) o il Louvre (1,21 mln), che dalla cima della classifica lo osservano al suo 98° posto.
Su Twitter il MAXXI è preceduto dai @MuseiinComune di Roma, con 45.600 follower rispetto ai suoi 24.600. Anche in questo caso, nel panorama internazionale i due sono rispettivamente al 97° e al 167° posto.
Nell'elenco dei casi di successo italiani spiccano su entrambe le piattaforme anche la Triennale di Milano, il MART, la Peggy Guggenheim Collection, il MAMbo e il Museo di Storia Naturale di Firenze. Si concentrano invece su Facebook le Scuderie del Quirinale, la Galleria degli Uffizi e i Musei Capitolini.
Anche ARTE.it è presente sui social:
Google Plus
roma · louvre · moma · maxxi · twitter · facebook · social media · musei in comune · museum analytics
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Roma | Dal 27 febbraio al 29 giugno al Museo del Corso - Polo Museale
La parola a Picasso “lo straniero”. A Roma un racconto dell'uomo e dell'artista tra inediti e sorprese
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia