Lavori in corso: il cantiere della Domus Aurea si apre al web

Statua, Domus Aurea, Roma
15/12/2012
Roma - Da oggi per chi vuole seguire l’intervento di restauro che sta interessando la Domus Aurea, la fastosa residenza costruita dall’imperatore Nerone dopo l’incendio di Roma del 64 d.C., basta un collegamento al web. Il sito http://archeoroma.beniculturali.it/cantieredomusaurea/ racconterà infatti giorno per giorno i progressi dei lavori in corso. Sarà un vero e proprio diario che renderà conto degli interventi di consolidamento delle strutture e di restauro delle decorazioni ma anche delle sperimentazioni e delle attività di ricerca.
“Credo che sia molto importante soprattutto in questa fase storica della vita della Pubblica Amministrazione, operare nel segno della trasparenza, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità della nostra azione attraverso l’informazione sul lavoro, sui progetti e sui problemi che si incontrano”, scrive Fedora Filippi, Direttrice scientifica della Domus Aurea e archeologa coordinatrice presso il Ministero per i Beni Culturali.
Questa iniziativa di documentazione on line promette, infatti, di essere molto interessante dal momento che il cantiere della Domus Aurea presenta problematiche conservative di diversa natura, da quelle strutturali a quelle climatico/ambientali a quelle paesaggistiche, che saranno documentate quotidianamente dai tanti professionisti impegnati nella cura del monumento (archeologi, architetti, ingegneri, restauratori, fisici, chimici, biologi, esperti del verde e del paesaggio, tecnici).
Nicoletta Speltra
“Credo che sia molto importante soprattutto in questa fase storica della vita della Pubblica Amministrazione, operare nel segno della trasparenza, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità della nostra azione attraverso l’informazione sul lavoro, sui progetti e sui problemi che si incontrano”, scrive Fedora Filippi, Direttrice scientifica della Domus Aurea e archeologa coordinatrice presso il Ministero per i Beni Culturali.
Questa iniziativa di documentazione on line promette, infatti, di essere molto interessante dal momento che il cantiere della Domus Aurea presenta problematiche conservative di diversa natura, da quelle strutturali a quelle climatico/ambientali a quelle paesaggistiche, che saranno documentate quotidianamente dai tanti professionisti impegnati nella cura del monumento (archeologi, architetti, ingegneri, restauratori, fisici, chimici, biologi, esperti del verde e del paesaggio, tecnici).
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana